Back to top

Trasferimento della residenza all'estero cittadini italiani – Iscrizione AIRE

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art13)
  • Servizio attivo
Procedimento di trasferimento della residenza all'estero cittadini italiani – Iscrizione AIRE

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
  • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore a un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

Come fare

1) Presentare apposita dichiarazione direttamente all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza tramite il portale FAST IT raggiungibile al seguente link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco.
All’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) va allegata documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (es. certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.). Qualora la richiesta non sia presentata personalmente va altresì allegata una copia del documento d’identità del richiedente.
A partire dal 26 marzo 2019, l’iscrizione all’A.I.R.E. decorre dalla data di presentazione della dichiarazione al Consolato.

2) presentare apposita dichiarazione all’Ufficio anagrafe del Comune qualche giorno prima del trasferimento all’estero. L’Ufficiale d’anagrafe che riceve la dichiarazione di trasferimento all’estero si limiterà a rilasciare all’interessato la comunicazione di avvio del procedimento, informandolo che entro 90 giorni dalla data di espatrio dovrà presentarsi al Consolato italiano della circoscrizione di immigrazione a rendere analoga dichiarazione. Il cittadino italiano ha quindi l’obbligo di recarsi entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio.
L’iscrizione, in questo caso, decorre dalla data della dichiarazione resa al Comune.

Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero
Copia del documento d'identità di tutti i soggetti

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l’iscrizione all’AIRE

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 2 giorni lavorativi dalla ricezione del modello CONS01 da parte del Consolato Il cittadino italiano ha l’obbligo di effettuare l’iscrizione AIRE presso il Consolato di competenza entro 90 giorni dall’arrivo all’estero.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
  • Estero
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 12:33.09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?