Back to top

Costituzione dell'unione civile

(urn:nir:stato:legge:2016-05-20;76)
  • Servizio attivo
Procedimento di costituzione dell'unione civile

A chi è rivolto

Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione che non si trovano in nessuna delle cause impeditive di cui all’art. 1, comma 4, della legge 20 maggio n. 76 (precedenti matrimoni, infermità di mente, assenza di vincoli di parentela, assenza di condanne definitive per omicidio, consumato o tentato, nei confronti dell’ex coniuge).

La richiesta di unione civile viene fatta dalle parti o da un loro rappresentante

(con scrittura privata non autenticata – art. 70-bis, comma 4, del d.P.R. 396/2000 –) all’ufficiale dello stato civile di un Comune scelto liberamente, senza che sia

necessario alcun collegamento con il Comune di residenza delle parti medesime

Approfondimenti

Con l’entrata in vigore della legge 20/05/2016, n. 76 è stato introdotto nell’ordinamento dello stato civile l’istituto delle unioni civili tra persone dello stesso sesso.

Il Comune di Lastra a Signa, così come per i matrimoni, ha messo a disposizione per la costituzione delle unioni civili i seguenti luoghi:

  1. Palazzo comunale presso sala consiliare (Piazza del Comune 17, Lastra a Signa) Per prenotare la sala contattare l’Ufficio Stato Civile del Comune al numero 055 8743290.
  2. Villa Caruso-Bellosguardo, (Via di Bellosguardo 54, Lastra a Signa)La “Sala del Biliardo” di Villa Caruso-Bellosguardo è il locale destinato alla celebrazione dei matrimoni civili. La sala è posta al piano terreno con la possibilità di accesso diretto dall’esterno. Per prenotare la sala contattare l’associazione Villa Caruso-Bellosguardo al numero 055 8721783.
  3. Villa Le Sorti (Via del Pollaiolo n. 21, località Quattro Strade)Per prenotare e verificare le disponibilità è necessario contattare la villa al numero 338 6198283

Come fare

La richiesta di costituzione di unione civile deve essere fatta dalle parti previo appuntamento con l’ufficiale di stato civile al numero 0558743290.

Al momento dell’appuntamento le persone interessate devono presentare congiuntamente apposita richiesta (vedi modello allegato) .

L’ufficiale di stato civile, verificati i presupposti, redige immediatamente un verbale della richiesta e lo sottoscrive insieme alle parti.
L’ufficiale di stato civile invita le parti a comparire di nuovo di fronte a sé in una data successiva, non inferiore ai 15 giorni, per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell’unione.

Le parti, nel giorno indicato nel verbale, renderanno personalmente e congiuntamente alla presenza di due testimoni la dichiarazione di voler costituire unione civile.
Contestualmente potranno scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni e il cognome comune da assumere durante l’unione.

Seguirà la registrazione degli atti dell’unione civile così costituita con l’iscrizione nell’apposito registro provvisorio delle unioni civili, e la trasmissione immediata al Comune di nascita di ciascuna delle parti per l’annotazione degli atti nei rispettivi atti di nascita.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune verifica entro 30 giorni l'esattezza delle dichiarazioni rese acquisendo d'ufficio eventuali documenti necessari e prepara un verbale che sarà sottoscritto da entrambi i partner.

Entro i 180 giorni successivi alla sottoscrizione del verbale, questi ultimi dovranno presentarsi in Comune, in un giorno concordato, per unirsi civilmente davanti all'ufficiale di stato civile e due testimoni.

Se l'unione civile non è costituita nei termini prescritti, la domanda si considera nulla e occorre rifarla.

Se una delle due parti dell'unione civile per infermità o altro impedimento giustificato all'ufficio dello stato civile non può recarsi in Comune, l'ufficiale si trasferisce con il segretario nel luogo in cui si trova la parte impedita e, alla presenza di due testimoni, costituisce l'unione civile (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 70-novies).

Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

Domanda di avvio del procedimento per la costituzione di unione civile
Copia del documento d'identità
Nulla osta autorità competente

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

A) Unione civile presso la sala consiglio del Palazzo Comunale

Tariffe: 

Coloro che intendono costituire unione civile presso la sala consiliare del palazzo comunale devo pagare a titolo di rimborso spese varie (allestimento e pulizia della sala, consumo luce, riscaldamento ecc…), un contributo forfettario distinto a seconda della residenza o meno di una delle due parti all’interno del Comune e del giorno della cerimonia.

Gratuità nel caso in cui almeno una delle due parti sia residente nel Comune di Lastra a Signa

Nel caso in cui entrambe le parti non siano residenti nel Comune di Lastra a Signa sono previste le seguenti tariffe:

Costituzione unione civile in giorno feriale150,00 €
Costituzione unione civile in giorno prefestivo250,00 €
Costituzione unione civile in giorno festivo300,00 €

Modalità pagamento:
Il versamento della tariffa deve essere effettuato tramite il sistema Pago PA come disposto dal D.L. n.76/202; Il pagamento può essere effettuato online in maniera spontanea (es. diritti di segreteria, oneri calcolati direttamente dal professionista)selezionando, appunto, la voce “Pagamento spontaneo” e la causale di interesse, oltre a compilare gli altri campi richiesti.
Nel caso in cui la posizione debitoria sia invece generata d’ufficio, sarà l’ufficio a fornire al cittadino un codice di pagamento (codice IUV identificativo unico di versamento) per cui, collegandosi al link di cui sopra, la voce da selezionare per effettuare il pagamento sarà “Avviso da pagare predeterminato”.
Se si preferisce non pagare online, l’avviso contenente lo IUV, creato dall’utente nel caso di pagamento spontaneo o dall’ufficio come sopra indicato, può essere stampato e pagato presso tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti al circuito PagoPa quali ad esempio uffici postali, tabaccherie, banche, sportelli automatici abilitati etc.
Gli avvisi possono essere pagati anche con la App IO o altre App per smartphone aderenti a PagoPA.

B) Unione civile presso Villa Caruso-Bellosguardo

Tariffe: 

Cittadini non residenti 500,00 €
Cittadini residenti (uno o entrambi gli sposi e/o parti residenti)280,00 €

Modalità pagamento:
Le modalità di pagamento sono concordate direttamente con l’associazione Villa Caruso-Bellosguardo al momento della prenotazione

C) Unione civile presso Villa le Sorti

Cittadini non residenti 500,00 €
Cittadini residenti (uno o entrambi gli sposi e/o parti residenti)280,00 €

Modalità pagamento:
Il versamento della tariffa deve essere effettuato tramite il sistema Pago PA come disposto dal D.L. n.76/202; Il pagamento può essere effettuato online in maniera spontanea (es. diritti di segreteria, oneri calcolati direttamente dal professionista)selezionando, appunto, la voce “Pagamento spontaneo” e la causale di interesse, oltre a compilare gli altri campi richiesti.
Nel caso in cui la posizione debitoria sia invece generata d’ufficio, sarà l’ufficio a fornire al cittadino un codice di pagamento (codice IUV identificativo unico di versamento) per cui, collegandosi al link di cui sopra, la voce da selezionare per effettuare il pagamento sarà “Avviso da pagare predeterminato”.
Se si preferisce non pagare online, l’avviso contenente lo IUV, creato dall’utente nel caso di pagamento spontaneo o dall’ufficio come sopra indicato, può essere stampato e pagato presso tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti al circuito PagoPa quali ad esempio uffici postali, tabaccherie, banche, sportelli automatici abilitati etc.
Gli avvisi possono essere pagati anche con la App IO o altre App per smartphone aderenti a PagoPA.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente la costituzione di unione civile

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
  • Accesso all'informazione
  • Matrimonio
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 09:37.20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?