A chi è rivolto
Tutte le persone che intendono stabilire la propria residenza nel Comune di Lastra a Signa o intendono cambiare indirizzo all’interno del Comune.
Tutte le persone che intendono stabilire la propria residenza nel Comune di Lastra a Signa o intendono cambiare indirizzo all’interno del Comune.
La residenza anagrafica è definita dall’art.43 del c.c.: “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (Vedi anche l’art.3, c.1, del D.P.R n.223/1989).
Ai sensi del codice civile la residenza è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale (circ. Ministero dell’Interno n.21/2001).
La giurisprudenza ha distinto nell'ambito del concetto di residenza/dimora abituale un elemento oggettivo, costituito dalla stabile permanenza in un luogo, ed un elemento soggettivo, costituito dalla volontà di rimanervi.
Tuttavia l'elemento soggettivo non può essere una mera intenzione, bensì deve essere rivelato dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali ; ne deriva che la residenza è comunque una situazione di fatto, alla quale deve tendenzialmente corrispondere una situazione reale e di diritto contenuta nelle risultanze anagrafiche.
Pertanto la sola dichiarazione resa da un soggetto all'ufficiale dell'anagrafe di non voler risultare residente in un certo comune o, viceversa, di voler risultare residente, non è di per sé sufficiente a determinare la cancellazione o l'iscrizione nell'anagrafe, occorrendo che il soggetto interessato provveda ad instaurare una situazione di fatto conforme a tale dichiarazione.
Ne consegue che:
1.le persone hanno l’obbligo di chiedere l’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza/dimora abituale (art.2 L. n.1228/1954);
2.l’ufficiale di anagrafe ordina gli accertamenti necessari ad appurare la verità dei fatti e dispone indagini per accertare le contravvenzioni alle disposizioni di legge in materia anagrafica (art.4, L. n.1228/1954 e successive modifiche ed integrazioni).
Per agevolare il cittadino alla corretta compilazione del modulo di cambio di residenza si propone la seguente guida alla compilazione del modulo.
Nota bene: La mancata indicazione dei dati di provenienza, l’assenza di dati anagrafici obbligatori contrassegnati con un asterisco, la mancata indicazione/dimostrazione del titolo di occupazione dell’alloggio, la mancanza delle firme dei componenti maggiorenni rendono la pratica irricevibile.
1) Luogo di provenienza (prima pagina, riquadro in alto)
Prima di trasferire la residenza a Lastra a Signa dove abitavate?
Analizziamo ora le diverse opzioni:
a) vengo ad abitare a Lastra a Signa, prima ero residente in qualsiasi altro Comune italiano. Indicare quale.
b) vengo ad abitare a Lastra a Signa, sono straniero e provengo dall’estero. Indicare il Paese straniero dal quale si proviene.
c) vengo ad abitare a Lastra a Signa, sono italiano e prima ero all’estero ed ero iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Indicare il Paese straniero in cui si viveva e il Comune italiano in cui si aveva l’iscrizione A.I.R.E.
d) abito già a Lastra a Signa, cambio solo indirizzo.
e) si tratta di casi particolati. Ad esempio: so di essere stato cancellato per irreperibilità accertata o irreperibilità al censimento o per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale.
Attenzione: tutti i richiedenti inseriti nella pratica devono avere la medesima provenienza/causale; in caso di provenienze o causali diverse (es. iscrizione/cambio; iscrizione da altro comune/ricomparsa da irreperibilità; iscrizione da comuni diversi ecc.) devono essere presentate pratiche distinte.
2) Dati anagrafici
– inserire tutti i dati richiesti (Nota bene i dati contrassegnati da * sono obbligatori: la mancata compilazione dei campi relativi a dati obbligatori comporta la non ricevibilità della domanda)
Ogni persona che sposta la residenza deve compilare in modo completo tutto ciò che è richiesto nel riquadro sotto riportato (nelle pagine successive si compilerà il riquadro 2 se c’è una seconda persona che sposta la residenza, il riquadro 3 se c’è una terza persona e così via…).
Se si spostano più persone la persona che è inserita al riquadro numero 1 del modulo verrà inserita quale “intestatario scheda” della famiglia anagrafica che si formerà in anagrafe.
Nel caso di famiglia con più di 4 persone utilizzare anche il modello: Dichiarazione di residenza – foglio aggiuntivo per famiglie con più di 4 persone (da inserire nella sezione “Moduli da compilare e documenti da allegare)
3) Dati relativi al nuovo indirizzo di residenza
– inserire il nuovo indirizzo di residenza, comprensivo dell’esponente (c.d. lettera), dell’interno e del piano dell’abitazione
4) Dati relativi alla presenza di altre persone già residenti nell’abitazione
Nell’abitazione in cui state andando ad abitare, vive già qualche altra persona?
– Se la risposta è NO, non compilare il riquadro e passare alla compilazione della pagina successiva;
– Se la risposta è SI, compilare il riquadro con i dati richiesti relativi alla persona che già risiede nell’abitazione specificando se intercorrono rapporti di parentela, matrimonio, vincoli affettivi o meno.
Potrebbero verificarsi queste casistiche:
a) nell’abitazione è già presente una persona con cui abbiamo rapporti di parentela, matrimonio, affinità, adozione, tutela: in questo caso si entrerà a far parte obbligatoriamente nella stessa famiglia anagrafica, ai sensi dell’art. 4 del DPR n. 223/1989. Nel modello di residenza si dovrà indicare i dati anagrafici della persona e barrare la casella “sussistono vincoli…. ” indicando quali sono. La persona che occupa già l’abitazione, a sua volta, dovrà compilare il modello di cui al seguente link Modello – Dichiarazione resa da chi occupa già l’abitazione , barrando la casella “sussistono vincoli …… ”
b) Se nell’abitazione in cui si va abitare è già residente una persona con cui abbiamo vincoli affettivi (ad esempio nel caso di 2 fidanzati) è possibile scegliere se formare un’unica famiglia anagrafica o meno, ai sensi di quanto previsto dalla circolare istat metodi e norme serie B – n. 29 edizione 1992 pag. 44 (la prova dei vincoli affettivi viene riconosciuta alla dichiarazione che gli interessati rendono al momento della costituzione/subentro nella famiglia).
– Nel caso si decida di formare un’unica famiglia anagrafica si dovrà indicare nel modello di residenza i dati anagrafici della persona e barrare la casella “sussistono vincoli…. ” indicando quali sono. La persona che occupa già l’abitazione, a sua volta, dovrà compilare il modello di cui al seguente link Modello – Dichiarazione resa da chi occupa già l’abitazione , barrando la casella “sussistono vincoli …… “. In questo caso occorre tenere presente che ai sensi delle “Avvertenze e note illustrative all’ordinamento anagrafico” contenute nel volume della serie Metodi e Norme, serie B, n. 29 ed.1992″ ISTAT afferma “ La dichiarazione già resa sull’esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti. I vincoli stessi sono da ritenersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione”.
– Nel caso si decida di formare 2 famiglie anagrafiche distinte: vedi punto C)
c) nell’abitazione sono presenti persone con cui non abbiamo rapporti di parentela, matrimonio, affinità, adozione, tutela, vincoli affettivi: indicare nel modello i dati anagrafici della persona e barrare la casella “non sussistono vincoli ……”
5) Dati relativi al titolo di occupazione dell’immobile
– indicare i dati catastali dell’abitazione (foglio, particella e subalterno) e il titolo per il quale si occupa l’abitazione:
a) se proprietario: indicare i dati catastali;
b) se intestatario di contratto di locazione o di comodato gratuito: indicare gli estremi di registrazione del contratto;
c) se intestatario di contratto di locazione relativo a immobile di Edilizia Residenziale Pubblica: allegare copia del contratto o del verbale di consegna dell’immobile;
d) se comodatari con contratto di comodato d’uso gratuito regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate: indicare gli estremi di registrazione;
e) se usufruttuario: indicare dati utili a consentire verifica da parte dell’Ufficio Anagrafe;
f) di occupare legittimamente l’abitazione in base al titolo di seguito descritto: Indicare dati utili a consentire verifica da parte dell’Ufficio Anagrafe (es. dichiarazione di conoscenza del proprietario)
6) Recapiti
– indicare telefono o mail per consentire eventuali contatti da parte dell’ufficio in merito alla dichiarazione di residenza. Ai sensi della vigente normativa in materia è preferibile indicare l’indirizzo mail .
7) Firme
– firma di tutti i componenti maggiorenni presenti nella dichiarazione di residenza
La dichiarazione di cambio di residenza o di cambio indirizzo deve essere presentata utilizzando apposito modello ministeriale entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento con le seguenti modalità:
- utilizzando il servizio on line appositamente dedicato sul sito internet dell’anagrafe nazionale . Per accedere al servizio occorre autenticarsi con spid/cie/cns
- consegnando a mano la documentazione direttamente allo Sportello Unico al Cittadino;
- inviando la documentazione tramite raccomandata a/r o posto ordinaria indirizzata a: Ufficio Anagrafe del Comune di Lastra a Signa, Piazza del Comune 17 – 50055, Lastra a Signa (FI);
- trasmettendo la documentazione per via telematica, inviando una mail all’indirizzo anagrafe@comune.lastra-a-signa.fi.it oppure una PEC all’indirizzo comune.lastra-a-signa@pec.it ;
La trasmissione della domanda per via telematica è consentita ad una delle seguenti condizioni:
– che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
– che l’autore sia identificato dal sistema informatico dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
– che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
– che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni e può essere presentato da uno qualunque di essi.
La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 13).
L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto legge 09/02/2012, n. 5, art. 5).
Il Comune verifica entro 45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:
| Tipo di pagamento | Importo |
|---|---|
| La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
1) Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini italiani: vedi sezione “Moduli da compilare e documenti da allegare”
2) Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
3) Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.
Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio