Back to top

Rilascio di certificati ed estratti di stato civile

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art33)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati ed estratti di stato civile

A chi è rivolto

Tutti i cittadini, pubbliche amministrazioni, professionisti, che hanno necessità di certificare un evento della vita di una persona (nascita, il matrimonio, l'unione civile o la morte). 

Possono essere rilasciati solo se gli atti di stato civile sono registrati o trascritti presso il Comune di Lastra a Signa.

Si ricorda che nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche e con i Gestori di Pubblici Servizi, al posto del certificato è possibile utilizzare l'autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

 

 

 

Descrizione

La normativa prevede tre tipologie di documentazioni di stato civile richiedibili, e precisamente:
1) CERTIFICATI DI STATO CIVILE
I certificati di stato civile rappresentano l’evento, il fatto documentato nell’atto di stato civile. Possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta senza necessaria motivazione.
 

2) ESTRATTI PER RIASSUNTO DI STATO CIVILE
Gli estratti per riassunto di stato civile rappresentano l’evento e in più riproducono tutte le annotazioni additive che vi sono apposte. Possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta senza necessaria motivazione.
Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità, regolato dall’articolo 3 del D.P.R. 432/1957, è consentito soltanto a richiesta dell’interessato o di altra amministrazione per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di legittimità o di filiazione. Quando l’interessato è minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o dal tutore. In via eccezionale vengono rilasciati estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità a soggetti maggiorenni diversi da quelli sopra indicati, che siano muniti di delega scritta ad essi rilasciata dall’interessato, a cui sia allegata la fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato stesso. Le medesime indicazioni valgono per il rilascio degli estratti di nascita su modello plurilingue, in quanto riportano sempre l’indicazione della paternità e della maternità.

3) ESTRATTI PER COPIA INTEGRALE DI STATO CIVILE
Gli estratti per copia integrale riproducono integralmente e fedelmente l’atto originale con tutte le annotazioni che vi sono apposte e l’attestazione di conformità all’originale dell’ufficiale di stato civile.
Ai sensi dell’art.107 DPR 03/11/2000, n. 396 gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati dall’ufficiale dello stato civile per copia integrale soltanto quando ne e’ fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non e’ vietato dalla legge.
Per “interesse” è da intendersi quello definito dall’art.22, c.1, lett. b), della L. n.241/1990 e cioè “per interessati si intendono tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso”.
Pertanto gli estratti per copia integrale possono essere rilasciati solamente a condizione che venga presentata motivata istanza comprovante l’interesse diretto, concreto ed attuale ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante. L’interesse della persona che richiede la copia integrale non deve consistere necessariamente in un diritto soggettivo o in un interesse legittimo; deve però essere un interesse “giuridicamente tutelato”, ovvero non deve trattarsi di un generico ed indistinto interesse, e deve sussistere un rapporto di strumentalità tra tale interesse e l’informazione che si intende acquisire. Secondo un costante e indiscusso orientamento della giurisprudenza amministrativa in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi, la nozione di diritto di accesso deve essere intesa “alla cura di un interesse diretto, concreto, attuale e non meramente emulativo o potenziale, connesso alla disponibilità dell’atto o del documento del quale si richiede l’accesso, non imponendosi che l’accesso al documento sia unicamente e necessariamente strumentale all’esercizio del diritto di difesa in giudizio, ma … in termini di utilità per la difesa di un interesse giuridicamente rilevante” (Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n.1978/2016, sez. VI, sentenza 2269/2017, e sez. IV, sentenza n.4209/2014).  Nota bene: L’art. 177, comma 3, del D.Lgs. 196/2003, che stabiliva la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile, decorsi settant’anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. c), n. 3), del D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.
Tali limiti al rilascio della copia integrale, sussistono anche nei confronti della persona a cui l’atto si riferisce, a quello dei minori nei confronti dei genitori o tutore, o a quelli dei parenti più diretti nel caso in cui l’interessato fosse deceduto. In caso di adozione legittimante, per il rilascio dell’estratto per copia integrale dell’atto di nascita dell’interessato serve l’autorizzazione del Tribunale dei Minorenni che ha deciso in merito.
La richiesta deve contenere le generalità della persona della quale si richiede la copia integrale, almeno il nome e cognome e l’anno di nascita o di matrimonio o di morte per consentire l’individuazione nell’indice del corrispondente registro: in mancanza di tali dati, la richiesta potrà essere respinta per insufficienza di notizie necessarie per l’individuazione dell’atto all’interno del registro.

 

Come fare

La richiesta di rilascio dei certificati, estratti e copie integrali di stato civile può essere fatta direttamente dall’interessato oppure anche da terza persona purché a conoscenza dei dati anagrafici della persona cui il certificato si riferisce con le seguenti modalità:
E’ possibile richiederli con le seguenti modalità:
- tramite servizi on line sul portale dedicato del Comune di Lastra a Signa al seguente link: https://anagrafe.comune.lastra-a-signa.fi.it/ (nota bene: con questo servizio è possibile richiedere solo i certificati);
- presentando apposita istanza su questo portale nella sezione "accedi al servizio". E' necessaria l'autenticazione tramite spid, cie, cns;
- direttamente allo sportello unico al cittadino nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 08:40 alle 13:40, martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:40 (nota bene: per gli estratti per riassunto e le copie integrali è necessario prenotare preventivamente un appuntamento al numero 0558743290);
- presentando apposita istanza tramite email al seguente indirizzo anagrafe@comune.lastra-a-signa.fi.it . E’ necessario allegare la domanda di rilascio e la copia del documento di identità del sottoscrittore;
- presentando apposita istanza tramite posta elettronica certificata (pec) al seguente indirizzo comune.lastra-a-signa@pec.it . E’ necessario allegare la domanda di rilascio e la copia del documento di identità del sottoscrittore;
- presentando apposita istanza tramite servizio postale al seguente indirizzo: Ufficio Stato Civile del Comune di Lastra a Signa Piazza del Comune n. 17 50055 - Lastra a Signa (FI). E’ necessario allegare la copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento del sottoscrittore, nonché una busta già affrancata per la risposta.
 

Domanda di rilascio certificati ed estratti di stato civile
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Se il certificato viene richiesto on line tramite il portale dedicato del Comune è necessario avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Se il certificato viene richiesto allo Sportello Unico al Cittadino è necessario avere un documento di identità per l’identificazione.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato anagrafico o l'atto di stato civile chiesto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: I certificati di stato civile vengono rilasciati immediatamente allo sportello. Se richiesti tramite pec/mail/posta vengono rilasciati entro 30 giorni. Gli estratti e le copie integrali vengono rilasciati su appuntamento al numero 0558743290.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 25/10/2025 08:33.39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?