Back to top

Riconoscimento di un figlio prima della nascita

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di riconoscimento di un figlio prima della nascita

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai genitori non coniugati, maggiori di sedici anni (salva autorizzazione del Tribunale), che non siano tra loro parenti o affini nei gradi che ostano al riconoscimento (art. 250 e 251 c.c.) che desiderano riconoscere il figlio concepito prima della nascita

Descrizione

E’ il procedimento diretto al riconoscimento del figlio non ancora natoda parte di genitori non sposati , in un periodo successivo al concepimento, durante il periodo di gravidanza.

Serve a garantire il sorgere del rapporto di filiazione, anche nel caso in cui la madre o il padre non possano presentarsi per un qualsiasi motivo a rendere la denuncia di nascita.

Il riconoscimento di nascituro può essere reso dalla madre, da entrambi i genitori contestualmente, o dal padre dopo il riconoscimento della madre e previo consenso della stessa (art. 44 dpr 396/00).

All’esito del procedimento l’Ufficiale di Stato Civile rilascerà copia conforme della dichiarazione di riconoscimento. Con tale dichiarazione, unitamente all’attestazione rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto, sarà possibile anche a uno solo dei genitori o a una terza persona munita di procura speciale di presentarsi presso l’Ufficiale di Stato Civile competente a rendere la dichiarazione di nascita.

Approfondimenti

    Come fare

    La dichiarazione di riconoscimento di nascituro può essere resa davanti all’ Ufficiale di Stato Civile di qualsiasi Comune di Italia.

    E’ necessario prenotare un appuntamento con l’ufficio di stato civile al numero 0558743290.

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • documenti di identità in corso di validità del/i dichiarante/i;
    • certificato medico attestante lo stato di gravidanza e indicante le generalità complete della futura madre, datato, timbrato e firmato dal medico;
    • se il riconoscimento del nascituro viene richiesto da cittadini stranieri deve inoltre essere presentato un certificato di capacità al riconoscimento da parte del genitore straniero rilasciato dal Consolato  del Paese straniero in Italia (art. 35 legge 218/95)

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un atto di riconoscimento.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: Il riconoscimento può essere effettuato in qualsiasi momento successivo alla nascita.

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio

    Contatti

    Argomenti:
    • Accesso all'informazione
    Categorie:
    • Anagrafe e stato civile
    Ultimo aggiornamento: 15/05/2025 10:44.03

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?