Back to top

Indicazione del nome composto da più elementi

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-11-03;396~art36)
  • Servizio attivo
Procedimento di indicazione del nome composto da più elementi per cittadini maggiorenni

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti coloro che hanno necessità di modificare il proprio nome composto da più elementi per “sanare situazioni pregresse” da cui risulti una discordanza tra il nome risultante nell’atto di nascita e l’uso fattone  oppure per verificare, al fine di correggere, la presenza di trattino o altri elementi di congiunzione. 

Descrizione

L’interessato può solo per una volta rendere questa dichiarazione all’ufficiale dello stato civile.
L’ufficiale dello stato civile che riceve l’istanza dichiarazione, procede alla sua annotazione nell’atto di nascita dell’interessato e sugli eventuali atti di stato civile collegati (matrimonio, nascita dei figli) e alle comunicazioni anagrafiche che ne conseguono (anagrafe, elettorale e leva).

Non si potrà comunque alterare l’ordine degli elementi onomastici che formano il nome (ad es. Mario Luigi Andrea potrà scegliere di essere indicata come Mario, oppure come Mario Luigi o Mario Luigi Andrea). L’unica ipotesi in cui è possibile non tenere in considerazione l’ordine dei nomi è quella in cui la persona dimostra, con produzione di documenti, di essere sempre stata identificata con quel nome (ad es. Mario Luigi Andrea potrà dimostrare di essere conosciuto solo con il nome Andrea).

Come fare

Presentare apposita istanza all’Ufficio di Stato Civile con le seguenti modalità:

con le seguenti modalità:

  • utilizzando il servizio online appositamente dedicato
  • consegnando a mano la documentazione direttamente allo Sportello Unico al Cittadino;
  • inviando la documentazione tramite raccomandata a/r o posto ordinaria indirizzata a: Ufficio Stato Civile del Comune di Lastra a Signa, Piazza del Comune 17 – 50055, Lastra a Signa (FI);
  • trasmettendo la documentazione per via telematica, inviando una mail all’indirizzo anagrafe@comune.lastra-a-signa.fi.it oppure una PEC all’indirizzo comune.lastra-a-signa@pec.it
    La trasmissione della domanda per via telematica è consentita a una delle seguenti condizioni:
  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che l’autore sia identificato dal sistema informatico dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Dichiarazione di cambiamento del nome composto da più elementi
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante l’uso prevalente fatto del nome nel tempo

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

- Presentare apposita istanza con eventuale documentazione utile

- Per accedere  a presentare l’istanza per via telematica tramite servizi on line, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente La modifica del nome composto da più elementi

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni dalla data di richiesta.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 11:09.26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?