Risultati ricerca
Come faccio a predisporre gli allegati di un'istanza telematica ?
Se non diversamente specificato, i documenti allegati a un'istanza devono essere in formato PDF/A. Questo formato garantisce infatti il mantenimento dell'aspetto del documento originario, sia esso una pagina di testo, una fotografia o un disegno in quanto non può essere modificato. Questa caratteristica, unita alla firma elettronica, lo rende adatto a trasmettere informazioni nei procedimenti formali.
Su quali formati di documento può essere apposta la firma elettronica?
In linea teorica, è possibile apporre la firma elettronica su documenti in qualsiasi formato.
In pratica, la presenza di una firma elettronica consente di verificare che il documento firmato non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma. Quindi è importante firmare solo file privi di contenuti attivi.
Cos'è la firma elettronica avanzata (FEA)?
La firma elettronica avanzata (FEA) è un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti ad esclusione dei contratti relativi a beni immobili (per i quali è richiesta l'apposizione della firma digitale).
Qual è l'efficacia giuridica della firma elettronica avanzata?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 20, com. 1-bis stabilisce che:
Perché quando inserisco la smart card appare il messaggio "Installazione driver dispositivo non riuscita"?
Inserendo la smart card nel lettore su un computer con Windows 7, quest'ultimo tenta di scaricare e installare i minidrivers smart card per la scheda utilizzando i servizi Plug and Play. Se il driver per la smart card non è disponibile in una qualsiasi delle posizioni preconfigurate, quali Windows Update, Windows visualizza un messaggio di errore nell'area di notifica segnalando che il driver non è stato trovato.
Cosa è la PEC-ID?
La PEC-ID è una particolare casella di PEC che consente di identificare le persone fisiche e giuridiche che presentano istanze e dichiarazioni per via telematica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. c-bis "Codice dell'Amministrazione Digitale").
Cos'è la posta elettronica certificata (PEC)?
La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica grazie il quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici.
Come mi procuro un indirizzo di PEC?
Sei un cittadino e devi attivare un nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?
Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.
Sei un libero professionista? Devi già avere un indirizzo di PEC!
Come faccio a ottenere la tessera sanitaria valida come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)?
La tessera sanitaria valida come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) è l'evoluzione della comune tessera sanitaria (TS).
Cos'è la carta nazionale dei servizi (TS-CNS)?
La carta nazionale dei servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, come avviene per l'autenticazione con carta d'identità elettronica (CIE), per poter usufruire dei servizi on-line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La TS-CNS può essere usata come:
Come faccio a presentare un'istanza telematica se non possiedo una CNS, una CIE o un account SPID?
Puoi presentare un'istanza telematica anche se non possiedi una CNS, una CIE o un account SPID. Tieni presente che:
... per presentare un'istanza telematica è necessario accedere ai servizi dello sportello telematico utilizzando una CNS, una CIE o un account SPID.
Il soggetto che accede con la propria CNS, CIE o account SPID è quello che predispone la documentazione necessaria alla presentazione dell'istanza.
Accedere ai servizi del portale
Prima di tutto ti serve un computer connesso a Internet...
Ma, se stai leggendo queste pagine, lo dovresti già avere!
...poi ti serve un browser
Le pagine del portale sono visualizzabili correttamente con tutti i browser più comunemente utilizzati.
Eseguire pagamenti
La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto. Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.
Perché lo sportello telematico accetta solo file firmati in formato P7M?
I formati ammessi per la firma digitale sono individuati dalla Deliberazione CNIPA 21/05/2009, n.45, così come modificata dalla Determinazione Commissariale DigitPA 28/07/2010, n.69:
Posso accedere allo Sportello Telematico utilizzando un dispositivo di firma?
No, a meno che il dispositivo di firma non sia anche una CNS.
Cosa è il formato PDF/A?
Il formato PDF/A è un sottoinsieme del formato PDF, appositamente pensato per garantire il principio dell’interoperabilità tra i sistemi di gestione documentale e della conservazione dei documenti informatici così come previsto dall'Allegato 2 alle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Dove trovo i moduli per presentare una pratica?
Il modo più semplice per individuare l'elenco dei moduli e degli allegati necessari per presentare una pratica è quello di cercare il relativo procedimento utilizzando il motore di ricerca posto in alto a destra nella homepage.
Selezionando il procedimento da avviare avrai a disposizione una guida descrittiva a partire dalla quale potrai raggiungere l'elenco di tutti i moduli e allegati che devono essere predisposti.
Cose devo fare se non visualizzo correttamente un file FDF?
In prima battuta, se non visualizzi correttamente un file FDF assicurati di aver correttamente installato sul tuo pc il software Adobe Reader o un suo equivalente che supporti lo standard PDF dalla versione 1.3 o successive. Se i software equivalenti non funzionano prova direttamente Adobe Reader!