Risultati ricerca
Chiedere la tariffa corrispettiva
Dal 01/01/2023, il Comune di Lastra a Signa ha adottato la Tariffa Corrispettiva (TARIC) di cui all’art. 1, c. 668, della L. 147/2013, in luogo della previgente Tassa sui Rifiuti (TARI).
Per sbrigare le pratiche relative alla tariffa è possibile recarsi al Punto Alia che si trova presso la sede Comunale, in via Cadorna (Punto Amico), aperto al pubblico ogni primo, terzo ed eventuale quinto giovedì del mese dalle 8.40 alle 13.40 e ogni secondo e quarto giovedì del mese dalle 13.30 alle 18.30.
I canali di contatto per la clientela:
Chiedere l'iscrizione cittadini dell'unione europea nelle liste elettorali aggiunte per partecipare alle elezioni europee
I Cittadini stranieri dei Paesi dell'Unione Europea residenti a Lastra a Signa possono esercitare il diritto di voto per l'elezione diretta dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, presentando apposita domanda al Sindaco del Comune di Lastra a Signa
Chiedere l'iscrizione cittadini dell'unione europea nelle liste elettorali aggiunte per partecipare alle elezioni comunali
I Cittadini stranieri dei Paesi dell'Unione Europea residenti a Lastra a Signa possono esercitare il diritto di voto per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale, presentando apposita domanda al Sindaco del Comune di Lastra a Signa.
Chiedere l'iscrizione al mercatino del riuso
Si tratta di una manifestazione che si svolge 2 volte l'anno in P.zza Firenze, il terzo sabato di maggio e il terzo sabato di ottobre per scambiare o vendere oggetti usati in buono stato di conservazione, di casa propria, di modico valore al fine di riciclare e non creare rifiuto.
Quando possono essere utilizzati i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni?
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti da dichiarazioni sostitutive così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art.
Come faccio a ottenere il PIN e il PUK della mia carta d'identità elettronica (CIE)?
Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti:
Come faccio a firmare documenti usando la carta d'identità elettronica (CIE)?
Per apporre una firma elettronica con la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
In alternativa puoi utilizzare le modalità indicate sul sito del Ministero dell'Interno www.cartaidentita.interno.gov.it: