Back to top

Presentazione delle DAT

(urn:nir:stato:legge:2017-12-22;219~art4)
  • Servizio attivo
Procedimento di presentazione delle DAT
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, residente nel Comune di Lastra a Signa

Descrizione

Le disposizioni anticipate di trattamento (di seguito DAT), comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”, sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
La decisione di redigere una DAT è assolutamente libera e volontaria. Ogni persona maggiorenne, e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Si ricorda che prima di esprimere la propria DAT occorre aver acquisito  informazioni mediche adeguate sui benefici e su rischi dei trattamenti, degli esami e delle terapie, circa le possibili alternative e sulle conseguenze del rifiuto.
L’ufficiale di stato civile, infatti, non può dare alcuna informazione sul contenuto della DAT. La sua funzione si limita alla verifica dei presupposti richiesti per la consegna. È possibile indicare, direttamente nelle DAT o successivamente, una persona di fiducia, “fiduciario”, che rappresenta il dichiarante, divenuto incapace di autodeterminarsi, nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. Può essere un familiare o anche una persona non legata da vincoli giuridici e familiari. Può accettare la nomina sottoscrivendo le DAT o con atto successivo, che va poi allegato alle stesse.

Approfondimenti

Seguendo la stessa procedura della Dat puoi rinnovare, modificare o revocare in qualunque momento le disposizioni che hai dato, comprese quelle relative all'incarico della persona fiduciaria.

Come fare

Prenotare un appuntamento al numero 0558743219.

Al momento dell’appuntamento il disponente deve consegnare personalmente all’ufficiale di stato civile la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT), redatta in forma scritta con data certa e sottoscritta con firma autografa (ai sensi dell’art. 6 comma della legge 219/201).

Nota bene: non sono ammesse procure e rappresentanze.
Il pubblico ufficiale, senza entrare nel merito dei contenuti della DAT provvederà ad annotare il deposito nell’apposito registro e rilascerà attestazione dell’avvenuto deposito.

Successivamente trasmetterà copia della DAT alla banca dati nazionale del Ministero.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

  • la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT) redatta in forma scritta, con data certa e sottoscritta con firma autografa;
  • fotocopia del documento di identità del disponente e del fiduciario (ove presente)
  • Modello di richiesta di deposito e iscrizione nel registro DAT

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente il deposito delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata al momento dell'appuntamento

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 11:41.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?