Back to top

Trasmissione della domanda di voto per corrispondenza dall'estero

(urn:nir:stato:legge:2001-12-27;459~art4bis)
  • Servizio attivo
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto per corrispondenza dall'estero

A chi è rivolto

Agli elettori italiani che si trovino temporaneamente all'estero per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per motivi di lavoro, studio o cure mediche e ai loro familiari.

 

Descrizione

Ai sensi della legge 459/2001 e del Regolamento di esecuzione DPR 104/2003 i cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE votano nella circoscrizione Estero per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e per i referendum di cui agli artt. 75 e 138 della Costituzione.

Approfondimenti

Non possono votare per corrispondenza i cittadini presenti temporaneamente in paesi dove non si è giunti a intese che garantiscono la regolarità del voto.

Gli elettori residenti all’estero ricevono al proprio indirizzo di residenza estero, da parte dell’ufficio consolare di riferimento, il plico elettorale contenente la scheda / le schede e le istruzioni sulle modalità di voto.

L’elettore che non abbia ricevuto il plico elettorale entro il 14 giorno antecedente la data delle votazioni in Italia potrà contattare l’ufficio consolare di riferimento per verificare la propria posizione elettorale e richiedere il duplicato del plico (art. 12, comma 5, legge 459/2001).

L’Ufficio consolare è altresì autorizzato ad ammettere al voto all’estero per corrispondenza tutti i cittadini i cui nominativi siano stati per qualsiasi motivo omessi dall’elenco elettori predisposto dal Ministero dell’Interno, se dimostrano di essere iscritti all’AIRE o se l’iscrizione o l’aggiornamento siano stati chiesti entro il 31 dicembre dell’anno precedente. La richiesta di ammissione al voto deve pervenire al consolato entro l’11° giorno antecedente le votazioni in Italia ed è subordinata al rilascio da parte del Comune italiano della dichiarazione di inesistenza di cause ostative al voto.

Una volta espresso il voto, l’elettore rispedisce la scheda / le schede all’ufficio consolare utilizzando la busta preaffrancata contenuta nel plico.

Concluse le operazioni, le schede votate dagli italiani residenti all’estero pervenute agli uffici consolari entro le ore 16,00 del giovedì antecedente la data delle votazioni in Italia vengono trasmesse in Italia, dove ha luogo lo scrutinio a cura dell’Ufficio Centrale e degli uffici decentrati per la Circoscrizione Estero istituiti presso le Corti di Appello di Roma, Milano, Bologna, Firenze e Napoli.

    Come fare

    Gli interessati devono presentare entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione elettorale in Italia apposita opzione/richiesta al Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

    L’opzione può essere inviata:

    La dichiarazione di opzione corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]).

    La dichiarazione è valida per una sola consultazione elettorale e deve essere inviata entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di svolgimento della stessa.

    Entro lo stesso termine è possibile rinunciare alla votazione per corrispondenza.

    Una volta ricevuta la comunicazione il Comune trasmette al Ministero dell'interno le generalità e l'indirizzo all'estero degli elettori che hanno esercitato l'opzione, annotandola sulle liste elettorali.

    Gli elettori che hanno espresso la volontà di votare per corrispondenza riceveranno all'indirizzo estero indicato il plico elettorale.

     

    Trasmissione della domanda di voto per corrispondenza per elettori temporaneamente all'estero
    Copia del documento d'identità
    Modulo per l’opzione di voto all’estero

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • Dichiarazione di opzione;
    • Documento di identità;

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene diritto di voto per corrispondenza all’estero.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: L’opzione deve essere presentata entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione elettorale in Italia. L’opzione è valida solo per la singola consultazione.

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Elezioni
    • Estero
    Categorie:
    • Anagrafe e stato civile
    Ultimo aggiornamento: 15/05/2025 10:03.52

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?