Back to top

Comunicazione della volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio

(urn:nir:stato:decreto.legge:2006-01-03;1~art1)
  • Servizio attivo
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio

A chi è rivolto

Il procedimento è rivolto a:

  • gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap di cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (e cioè del trasporto pubblico che i Comuni organizzano in occasione di consultazioni elettorali per facilitare agli elettorali disabili il raggiungimento del seggio elettorale);
  • gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.

Tali condizioni devono essere certificate da un medico della Asl.

Come fare

Per poter essere ammessi al voto presso il proprio domicilio è necessario presentare all’Ufficio Elettorale del Comune apposita domanda, previo appuntamento al numero 0558743219, nel periodo intercorrente tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione.

In un ottica di garantire il diritto di voto saranno accettate anche le domande pervenute successivamente al termine ultimo, compatibilmente alle esigenze organizzative del Comune.

Il Sindaco, verificata la regolarità della documentazione, invia poi agli interessati, tramite l'ufficio elettorale, una comunicazione di avvenuta inclusione nell’elenco degli elettori ammessi al voto domiciliare.

Nel giorno della votazione, il Presidente del seggio competente per territorio provvede a prendere contatto per concordare l’orario di raccolta del voto dell’interessato.

Domanda di voto a domicilio
Copia del documento d'identità
Copia della tessera elettorale
Copia del certificato medico rilasciato da medici designati dall'autorità sanitaria competente che non siano candidati o parenti entro il 4° grado di candidati

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il diritto di voto al proprio domicilio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La domanda deve essere presentata nel periodo compreso tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data della votazione.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Elezioni
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 15/05/2025 10:27.49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?