Back to top

Autenticazione di sottoscrizione (Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto di Notorietà)

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-12-28;445~art21)
  • Servizio attivo
Procedimento di autenticazione di sottoscrizioni

A chi è rivolto

Tutti i cittadini che hanno bisogno di autenticare la propria firma su un documento/atto.

Casi particolari:

  • Autentiche di firme per minorenni
    Per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la patria potestà o dal tutore.
  • Autentiche di firme per interdetti
    Per gli interdetti la firma è apposta dal tutore, previa verifica del decreto di nomina.
  • Autentiche di firme a domicilio

Le persone impossibilitate per gravi motivi di salute  a recarsi presso gli uffici comunali, possono richiedere l’autentica di firma al proprio domicilio. In questo caso, occorre che una persona maggiorenne incaricata (preferibilmente un familiare) prenoti un appuntamento al numero 800 882299. 
Un funzionario incaricato dal Sindaco si recherà al domicilio del richiedente per effettuare l’autentica di firma. il riconoscimento e raccogliere la firma autografa.

Per effettuare questo servizio è necessario essere in possesso di apposita documentazione medica che attesta che la persona interessata è impossibilita a recarsi in Comune per gravi motivi di salute.

  • Autentiche di firme per atti e documenti da presentare all’estero
    Se l’atto deve essere prodotto all’estero e si vuole che mantenga la sua valenza legale a tutti gli effetti, la sottoscrizione del Pubblico Ufficiale del Comune deve essere poi “legalizzata e apostillata” dal competente ufficio della Prefettura di Firenze.
  • Autentiche di firme per persone impossibilitate ad apporre la firma
  • Se il dichiarante non è in grado di firmare, è sufficiente che apponga un segno di croce sul documento.
  • Se il dichiarante, capace di intendere e di volere, ha una impossibilità fisica alla firma (tutto quanto rientra nell’incapacità fisico/materiale di reggere una penna), al posto della firma si scriverà “impossibilitato alla firma per incapacità fisica” e poi procederà all’autenticazione; in questo caso comunque il richiedente, pur non riuscendo ad apporre dei segni grafici in calce al documento, manifesta con le parole o con i gesti la propria volontà alla sottoscrizione.
  • Se il dichiarante, oltre a non essere in grado di firmare il documento, non è in grado di manifestare una propria volontà per incapacità di intendere e di volere, non si potrà procedere ad alcuna autenticazione di sottoscrizione. Se i congiunti si trovassero quindi nell’impossibilità, a causa della mancanza del documento con sottoscrizione autenticata, di presentare istanze nell’interesse dell’incapace e se l’incapacità risulta non temporanea sarà necessario che adottino le procedure di legge previste per la nomina di Amministratori di sostegno o tutori.

Approfondimenti

In caso di sottoscrizioni degli atti di vendita di beni mobili registrati, entro 60 giorni dall'autentica occorre registrare il passaggio di proprietà secondo le indicazioni reperibili sul sito dell'Automobile Club d'Italia.

Come fare

L’autenticazione della firma può essere effettuata in qualsiasi Comune, indipendentemente dalla residenza del richiedente.

Nota bene: Per i cittadini non residenti è obbligatorio prendere un appuntamento telefonico al numero 0558743219.
Per effettuare un autentica di firma nel Comune di Lastra a Signa occorre presentarsi personalmente presso lo Sportello Unico al Cittadino, muniti di un valido documento di riconoscimento.
Il funzionario incaricato verifica se ha competenza ad autenticare la firma sul documento presentato, accerta l’uso di tale dichiarazione per un’eventuale esenzione dell’applicazione della marca da bollo, fa apporre la firma al richiedente, appone timbri, data e firma di rito.

Puoi prenotare un appuntamento al numero 800 882299

Costi

L’autentica di firma è soggetta all’imposta di bollo pari a 16,00 €  fin dall’origine, ai sensi del DPR 642/72, a meno che non siano previste specifiche esenzioni per il particolare uso al quale tali documenti sono destinati; in questi casi, la norma di esenzione deve essere espressamente indicata sul documento. Chi ritiene di avere diritto ad una esenzione, ha sempre l’obbligo di dichiarare la norma che la prevede, non potendo l’operatore suggerire eventuali cause di esenzione.

 

Autentiche in bollo€ 16,00 per marca da bollo + € 0,52 per diritti di segreteria.
Autentiche in carta semplice

€ 0,26 per diritti di segreteria.

(In questo caso è necessario dichiarare all’operatore dello sportello l’uso e la norma che prevede l’esenzione dall’imposta bollo)

In caso di due o più persone che devono autenticare una propria sottoscrizione su una istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, se l’atto non è esente dal bollo si apporranno tante marche da bollo quante sono le sottoscrizioni da autenticare (fanno eccezione le autenticazioni di sottoscrizione effettuate in occasione di un passaggio di proprietà di bene mobile registrato che scontano sempre e comunque una sola marca da bollo)
 

Cosa serve

- Documento di riconoscimento valido

- Dichiarazione da autenticare (da firmare davanti al Funzionario incaricato)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente L'autenticazione della firma sul documento.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 09:54.32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?