Descrizione

La tessera elettorale è il documento ufficiale con cui i cittadini dello Stato italiano possono votare. È un documento personale e permanente, valido sino all’esaurimento degli spazi previsti per le timbrature a prova dell’avvenuta partecipazione al voto (18 in totale).
La tessera elettorale è contrassegnata da una serie e da un numero identificativi e contiene:
- i dati anagrafici dell'elettore
- la sezione elettorale di appartenenza
- la sede dove votare
- i collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale deve essere presentata al seggio insieme a un documento di riconoscimento: per questo motivo, prima delle elezioni, è importante controllare di possedere la tessera elettorale e l'indirizzo in essa riportato.
La tessera elettorale è consegnata dal Comune al proprio domicilio:
- ai nuovi residenti
- a coloro che compiono 18 anni
- a coloro che acquistano il diritto di voto in seguito all'acquisto della cittadinanza italiana
- ai cittadini comunitari che chiedono l'iscrizione nelle liste elettorali aggiunte.
Chi ha trasferito la residenza dovrà consegnare la tessera del Comune precedente al momento del ritiro della nuova tessera elettorale.
Approfondimenti
L’elettore riceve per posta, al proprio indirizzo, i dati aggiornati apposti su un’etichetta da applicare sulla tessera.
Se ci si accorge di possedere una tessera elettorale con un indirizzo da aggiornare o inesatto, occorre recarsi in Comune per farsi rilasciare apposito talloncino adesivo da applicare.
In caso di trasferimento di residenza la nuova tessera elettorale viene consegnata all’elettore direttamente nella propria abitazione nel periodo a ridosso del primo evento elettorale utile.
In caso di mancata consegna per assenza temporanea dell’interessato la tessera verrà depositata allo Sportello Unico al Cittadino e sarà cura dello stesso presentarsi a ritirarla oppure delegare altra persona al ritiro (in questo casa è necessaria apposita delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante).
Nell’occasione verrà ritirata la tessera elettorale rilasciata dal Comune di precedente residenza.
I cittadini neo diciottenni riceveranno la prima tessera elettorale direttamente nella propria abitazione nel periodo a ridosso del primo evento elettorale utile.
In caso di mancata consegna per assenza temporanea dell’interessato la tessera verrà depositata allo Sportello Unico al Cittadino e sarà cura dello stesso presentarsi a ritirarla oppure delegare altra persona al ritiro (in questo casa è necessaria apposita delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante).
E’ necessario presentare denuncia di smarrimento/furto allo Sportello Unico al Cittadino e contestualmente richiedere il rilascio di una nuova tessere elettorale.
Quando la tessera elettorale è inutilizzabile a causa del deterioramento è necessario richiedere una nuova tessera elettorale allo Sportello Unico al Cittadino; l’originale deteriorato viene ritirato dall’ufficio.
In caso di esaurimento degli spazi disponibile è necessario richiedere allo Sportello Unico al Cittadino una nuova tessera elettorale esibendo all’ufficio quella completa.