Descrizione
La carta di identità elettronica (CIE) è l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea: è il documento personale che attesta in modo certo l'identità del cittadino sia in Italia che all’estero.
La carta di identità elettronica (Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 3):
- è realizzata in materiale plastico
- ha le dimensioni di una carta di credito
- è caratterizzata da sofisticati elementi di sicurezza e da un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
Rispetto alla tradizionale carta d'identità cartacea, quella elettronica:
- riporta il codice fiscale del titolare
- contiene le impronte digitali del titolare
- può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione.
Il processo di emissione della carta di identità elettronica è affidato al Ministero dell’Interno, mentre i compiti di produzione, fornitura e stampa sono a cura dell’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS).
Per ulteriori informazioni, consulta il sito www.cartaidentita.interno.gov.it.
Approfondimenti
Il periodo di validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento. In particolare, vale fino al primo compleanno dopo:
- tre anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età
- cinque anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni ha una validità massima di 10 anni (Regolamento europeo 20/06/2019, n. 1157). La scadenza coincide con l'ultimo compleanno del titolare che ha preceduto il termine dei dieci anni di validità del documento, decorsi dalla data di emissione (pertanto dura 9 anni più i giorni che mancano al successivo compleanno del titolare).
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
La carta di identità elettronica può essere chiesta presso il proprio Comune di residenza o di dimora.
I cittadini iscritti all'AIRE possono chiederla presso i consolati.
La carta di identità elettronica può essere chiesta presso il Comune di residenza o dimora esclusivamente previo appuntamento.
In caso di rinnovo la domanda può essere fatta a partire dal 180° giorno antecedente la data di scadenza prevista.
Il cittadino deve presentarsi personalmente in Comune con la documentazione chiesta. La carta sarà poi spedita a casa o a un indirizzo da lui indicato. Una persona delegata potrà ritirare il documento, solo se al momento della domanda sono indicate le sue generalità.
Per i cittadini italiani la carta d'identità è anche un documento di viaggio per l'espatrio (equipollente al passaporto) in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. In particolare:
- per i cittadini italiani maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio, purché dichiarino di non trovarsi nelle particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto
- per i cittadini italiani minorenni o interdetti la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore o con il nulla osta del giudice tutelare
- per i cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia la carta d’identità non è valida per l’espatrio.
Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare. Al contrario, sulla carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura "non valida per l'espatrio".
È buona regola, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia sui documenti chiesti per l’ingresso: gli accordi internazionali fra l'Italia e gli altri Paesi possono cambiare.
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it.
Il documento può essere rilasciato fin dalla nascita.
Per i cittadini italiani minorenni la carta di identità può essere rilasciata valida per l’espatrio, se vi è l’assenso di entrambi i genitori. Se manca l'assenso di uno dei genitori, occorre il nulla osta del giudice tutelare.
La carta d'identità rilasciata a cittadini minorenni deve riportare la firma del titolare che abbia compiuto dodici anni, salvo i casi di impossibilità a sottoscrivere.
Tutti i cittadini minorenni, per viaggiare, devono possedere un documento personale valido per l'espatrio: il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio.
Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono espatriare solo se:
- accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci (ad esempio il tutore esercente la responsabilità genitoriale). In questo caso sul documento del minore devono essere riportati i nomi dei genitori o del tutore
- affidati a un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno da compilare in Questura
- affidato con dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale a un ente (ad esempio la compagnia aerea, la scuola) da compilare in Questura.
Compiuti i 14 anni, i minori italiani possono viaggiare senza accompagnatori.
Per tutte le informazioni consultare il sito della polizia di stato al seguente link: https://www.poliziadistato.it/articolo/passaporto-per-i-minori-e-espatrio
In casi di smarrimento o furto della carta di identità elettronica occorre per prima cosa sporgere denuncia presso le forze dell’ordine.
Successivamente è necessario prenotare un appuntamento per rifare la carta d'identità allo Sportello Unico al Cittadino. Eventuali urgenze andranno comunicate ad inizio mattina al numero 800 882299 e saranno evase in orari compatibili con il programma degli appuntamenti già presi.
Le persone che non possono presentarsi personalmente in Comune per gravi motivi di salute possono chiedere il rilascio della CIE a domicilio prenotando un appuntamento al numero 800 882299. Un funzionario incaricato dal Sindaco si recherà al domicilio del richiedente per effettuare il riconoscimento e raccogliere la firma autografa, ove possibile . Concluse le operazioni, verrà completa la procedura di rilascio.
La carta d’identità cartacea può essere ancora rilasciata qualora ci si trovi nella necessità di rinnovare con estrema urgenza il proprio documento scaduto in presenza di imminente partenza. documentata da un titolo di viaggio.
La carta d’identità cartacea può essere ancora rilasciata anche ai residenti iscritti all’AIRE. Essi potranno richiedere la carta di identità elettronica all'autorità consolare
SCADENZA VALIDITA' CARTE DI IDENTITA' CARTACEE
Ai sensi dell'art. 5 del Regolamento Europeo n. 1157/2019, a partire dal 3 agosto 2026 le carte d’identità rilasciate su modello cartaceo cessano di essere valide, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento. Si invitano tutti i cittadini in possesso di una carta d’identità cartacea a prenotare fin da ora un appuntamento per il rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE), in modo da evitare attese e disagi con l'avvicinarsi della scadenza.
Nota bene: Con la circolare n. 76 del 13 ottobre 2025 il Dipartimento per gli affari interni e territoriali ha affermato che dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee non potranno più essere utilizzate, non solo per l’espatrio, ma nemmeno come documento di riconoscimento sul territorio nazionale.
